vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Approfondimenti

Cosa caratterizza un vino naturale, biologico o biodinamico? Qui informazioni per conoscere vini, vignaioli, territori e ragionare sulle politiche agricole e l’agricoltura

L'ape va nella vigna

L’ape va nella vigna, la viticoltura che rispetta la vita

Sabato 24 e domenica 25 ottobre Sorgentedelvino è ad Apimell con un assaggio di vini naturali e la conferenza “L’ape va nella vigna”: il declino delle api e degli insetti impollinatori e il ruolo giocato dall’agricoltura in questa situazione sono infatti temi che si possono e si devono affrontare.

Leggi Tutto »
Barbatelle per vigneto

Questione di terroir: i vigneti da selezione massale

Quando si parla di vino naturale si dice spesso cosa non si fa, ma sfugge a volte quello che i vignaioli fanno per ottenere vini unici, irripetibili e talvolta straordinari. Una delle scelte più importanti viene fatta nel momento in cui si impianta un vigneto: la scelta del terreno, della posizione, dei vitigni, ma anche del tipo di piante che costituiscono il vigneto. Queste possono provenire da selezione clonale o da selezione massale, ma quali vantaggi può portare a una cantina la selezione massale in vigneto? Perché sceglierla? Ne abbiamo parlato con Marco Moroni, uno dei pochi vivaisti in Italia che affianca i vignaioli in questo impegnativo lavoro.

Leggi Tutto »
I vigneti sull'isola di Capraia

Sull’isola di Capraia, magico incontro di vino e natura

Un’isola di origine vulcanica, vigneti affacciati sul mare, la natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: per chi si trova in Toscana un’opportunità per una vacanza all’insegna del vino. Qui infatti nascono i vini da agricoltura biologica della Piana: l’aleatico passito Cristino, un rosato di aleatico e il vermentino. Un sogno che è diventato realtà grazie agli sforzi di un affiatato gruppo di persone che hanno voluto riportare in vita l’agricoltura su quest’isola dal terroir davvero unico.

Leggi Tutto »
La biodiversità nel vigneto

Parole, parole, parole… un articolo di Lorenzo Corino

Quali sono i significati veri di parole come natura, chimica, biodiversità, resistenza o artigianato? Con questo articolo Lorenzo Corino ci invita a riflettere sul loro senso prima di utilizzarle. Necessaria pausa nel discorso in tempi come questi in cui le parole vengono piegate a numerose, e non sempre innocenti, necessità individuali o di gruppo.

Leggi Tutto »
Papa Francesco

Papa Francesco difende la fertilità della terra

L’enciclica verde di Papa Francesco “Laudato Si'” ha costretto i media mondiali a rompere il silenzio stampa su temi come la salvaguardia della vita del pianeta e delle persone e un uso diverso dell’economia. Tra i temi tratti anche quello della fertilità della terra e dell’equilibrio dell’ecostistema

Leggi Tutto »
Leggere l'etichetta del vino

L’identità del vino e la trasparenza dell’etichetta

Pubblichiamo qui integralmente l’intervento di Antonella Anselmo al convegno di Vini Veri “Il vino deve avere l’etichetta trasparente”: una panoramica lucida e approfondita sulla questione dell’etichettatura del vino che non tralascia gli attuali scenari politici europei ed internazionali in cui ci sta muovendo, Codex Alimentarius e Trattato Transatlantico (TTIP) in primis.

Leggi Tutto »
vini veri 2015 cerea

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino

Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Leggi Tutto »

Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana

Dalla lunga esperienza a Paterna, uno dei fondatori, Marco Noferi racconta la sua visione del territorio e le possibili azioni per non arrendersi alla progressiva erosione di responsabilità e competenze, alla pervasività dell’agrofinanza, all’accettazione di soluzioni chiavi in mano, alla confusione tra agricoltura reale e ruralità patinata, alla pervasività dei capitali esterni, al ricorso crescente ad agenzie interinali e cooperative fasulle. E si torna a parlare di responsabilità individuale.

Leggi Tutto »
sdvlive-2015-panoramica

Sorgentedelvino LIVE 2015, immagini di corridoio

La 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE ci ha riportati a Piacenza dopo la bella avventura in terra reggiana del 2014. E’ stato particolarmente bello veder comparire tra una bottiglia di vino e l’altra la confezione di ceci, il cesto di limoni, il miele e le marmellate, la farina e il pane, ma anche i vini di qualità venduti in bag in box. Perché davvero il vino è parte dell’agricoltura e crediamo sia importante ricordarlo.

Leggi Tutto »
Presentazione degli Ignoranti a cura di Porthos

Gli ignoranti, il fumetto di Davodeau dedicato al vino

Esce per i tipi di Porthos un nuovo entusiasmante libro Gli ignoranti. Storia di una reciproca educazione, il romanzo a fumetti di Etienne Davodeau che racconta un anno trascorso tra vigne e cantina insieme al vignaiolo di Loira Richard Leroy. Un’edizione molto curata, piacevole da tenere in mano, da sfogliare e infine da leggere.

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore