vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Categoria: Approfondimenti

Cosa caratterizza un vino naturale, biologico o biodinamico? Qui informazioni per conoscere vini, vignaioli, territori e ragionare sulle politiche agricole e l’agricoltura

Emmanuel Giboulot assolto in appello il 4 dicembre 2014

Si è concluso oggi 4 dicembre 2014 con l’assoluzione il caso giudiziario che ha coinvolto il vignaiolo francese Emmanuel Giboulot. Emmanuel era stato condannato nell’aprile di quest’anno per essersi rifiutato di trattare le sue vigne contro la flavescenza dorata.

Leggi Tutto »
Luca Gargano - Vini Triple A

E’ naturale il vino migliore. Intervista con Luca Gargano

Sono passati più di dieci anni da quando è nato il movimento dei vini naturali, è stata costruita una sensibilità verso il pubblico e gli operatori, cosa è cambiato da allora e come riuscire a mantenere l’identità? Ne abbiamo parlato con Luca Gargano, presidente Velier e ideatore delle Triple A, ne è uscita una visione lucida e lungimirante che vi invitiamo a leggere fino in fondo.

Leggi Tutto »
Pino Ratto

Arrivederci Pino!

Il grande vignaiolo di Ovada se ne è andato ieri, 13 novembre 2014. Lo ricordiamo in molti con amicizia e stima, tutto quello che ha fatto rimane con noi, i suoi vini, le sue parole e i suoi preziosi pensieri. Vogliamo ricordarlo insieme a voi.

Leggi Tutto »
cantina-roccodicarpeneto

Vendemmia 2014 vista dal consorzio Ovada DOGC

Attendere con calma indica rispetto per le differenze che emergeranno da questa difficile vendemmia 2014, così il presidente del Consorzio Ovada Docg commentando questa annata nel suo territorio, lontano dai clamori della stampa che annunciano acriticamente annate del secolo e disastri. Un lucido commento che ci sentiamo di condividere sperando che l’approccio tenuto da questo piccolo consorzio possa ispirare più correttezza anche ad altri loro colleghi.

Leggi Tutto »
Gino Veronelli

Veronelli, dieci anni dopo la morte

Ci avviciniamo al decennale della morte di Gino Veronelli. Era il 29 novembre 2004 quando lasciò il vuoto in un’Italia che aveva ancora bisogno della sua voce critica e del suo sguardo attento e sensibile. Cosa rimane di tutto quello che ha seminato? Chi ha raccolto la sua eredità? E cosa oggi possiamo ancora imparare dalla sua esperienza? Ricordiamo Veronelli attraverso i suoi progetti degli ultimi anni, quelli per noi più significativi: Denominazioni comunali, Critical Wine, prezzo sorgente, opposizioni a OGM, globalizzazione, agroindustria.

Leggi Tutto »
Campagna per l'agricoltura contadina

La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare

La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare per porre in risalto l’enorme potenziale degli agricoltori a livello familiare nella lotta alla fame e per la preservazione delle risorse naturali. Anche in Italia si lavora da anni per chiedere una legge che tuteli l’Agricoltura contadina e al Parlamento italiano sono state presentate le Linee guida per una legge quadro sulle agricolture contadine.

Leggi Tutto »

Addiopizzo: 10 anni contro la mafia anche con il vino

L’azienda agricola Bosco Falconeria che conosciamo per i suoi vini è una delle 903 imprese oggi certificate Addiopizzo. A 10 anni dalla nascita di questa associazione vi raccontiamo la sua resistenza alla criminalità in Sicilia e in particolare nei territori di Palermo, Catania e Messina

Leggi Tutto »
la-stoppa-panorama

Cinemadivino: a Stoppa il 29 agosto Resistenza naturale

Venerdì 29 agosto arriva sui Colli Piacentini l’ultimo film di Jonathan Nossiter “Resistenza Naturale” in una sala cinematografica molto speciale: gli accoglienti spazi della cantina la Stoppa a Rivergaro. Un’ottima occasione per vedere un bel film, ma anche per scoprire il territorio piacentino, le sue colline e alcuni dei migliori vini che sa donare.

Leggi Tutto »
La cattedrale del vino di Pinell de Brai

Le cattedrali del vino di César Martinell Brunet

César Martinell Brunet, allievo di Gaudi, ha realizzato oltre 40 edifici di architettura agraria modernista nel sud della Spagna a inizio Novecento, tra cui le le cattedrali del vino, cantine commissionate da alcune nascenti cooperative vitivinicole. In questi edifici l’impressionante bellezza architettonica e la funzionalità enologica si coniugano per dare vita ad autentici gioielli della storia del vino e dell’arte

Leggi Tutto »
insalata dell'orto

Il naso non solo nel bicchiere

Annusare i cibi e materie prime, le differenze tra l’agricoltura industriale e quella tradizionale. Come nel vino in tutti i prodotti agricoli le differenze saltano.. al naso.

Leggi Tutto »
Falciatori volontari delle vigne a Colmar

Assolti a Colmar i falciatori volontari di viti OGM

Arriva alla sua conclusione la vicenda del vigneto OGM estirpato a Colmar, in Alsazia, nell’agosto 2010 da un gruppo di circa 50 Falciatori Volontari. La corte d’appello di Colmar ha giudicato illegale il decreto ministeriale che autorizzava l’impianto a cielo aperto di una vigna OGM in Alsazia e libera da ogni accusa i 54 attivisti. Un segno importante proprio nel momento delle negoziazioni nascoste del trattato transatlantico di libero scambio tra l’UE e gli USA in cui sono autorizzate numerose colture OGM ora vietate in Europa

Leggi Tutto »
Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore