vini, persone, territori, tradizioni

vini, persone, territori, tradizioni

Approfondimenti

Avvicinarsi al mondo del vino significa anche comprenderne la radice agricola, la sua valenza come motore economico per un territorio, i risvolti politici ed ecologici. In questa sezione del sito raccogliamo gli articoli riguardanti: attualità, politiche agricole, libri e media, per finire con una raccolta di pensieri e riflessioni a margine del mondo del vino.

Per tutto quello che riguarda più da vicino il lavoro sul vino in vigna e in cantina potete visualizzare gli articoli della sezione Fare il vino

vini veri 2015 cerea

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino

Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Leggi Tutto »

Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana

Dalla lunga esperienza a Paterna, uno dei fondatori, Marco Noferi racconta la sua visione del territorio e le possibili azioni per non arrendersi alla progressiva erosione di responsabilità e competenze, alla pervasività dell’agrofinanza, all’accettazione di soluzioni chiavi in mano, alla confusione tra agricoltura reale e ruralità patinata, alla pervasività dei capitali esterni, al ricorso crescente ad agenzie interinali e cooperative fasulle. E si torna a parlare di responsabilità individuale.

Leggi Tutto »
sdvlive-2015-panoramica

Sorgentedelvino LIVE 2015, immagini di corridoio

La 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE ci ha riportati a Piacenza dopo la bella avventura in terra reggiana del 2014. E’ stato particolarmente bello veder comparire tra una bottiglia di vino e l’altra la confezione di ceci, il cesto di limoni, il miele e le marmellate, la farina e il pane, ma anche i vini di qualità venduti in bag in box. Perché davvero il vino è parte dell’agricoltura e crediamo sia importante ricordarlo.

Leggi Tutto »
Presentazione degli Ignoranti a cura di Porthos

Gli ignoranti, il fumetto di Davodeau dedicato al vino

Esce per i tipi di Porthos un nuovo entusiasmante libro Gli ignoranti. Storia di una reciproca educazione, il romanzo a fumetti di Etienne Davodeau che racconta un anno trascorso tra vigne e cantina insieme al vignaiolo di Loira Richard Leroy. Un’edizione molto curata, piacevole da tenere in mano, da sfogliare e infine da leggere.

Leggi Tutto »

Emmanuel Giboulot assolto in appello il 4 dicembre 2014

Si è concluso oggi 4 dicembre 2014 con l’assoluzione il caso giudiziario che ha coinvolto il vignaiolo francese Emmanuel Giboulot. Emmanuel era stato condannato nell’aprile di quest’anno per essersi rifiutato di trattare le sue vigne contro la flavescenza dorata.

Leggi Tutto »
Luca Gargano - Vini Triple A

E’ naturale il vino migliore. Intervista con Luca Gargano

Sono passati più di dieci anni da quando è nato il movimento dei vini naturali, è stata costruita una sensibilità verso il pubblico e gli operatori, cosa è cambiato da allora e come riuscire a mantenere l’identità? Ne abbiamo parlato con Luca Gargano, presidente Velier e ideatore delle Triple A, ne è uscita una visione lucida e lungimirante che vi invitiamo a leggere fino in fondo.

Leggi Tutto »
Pino Ratto

Arrivederci Pino!

Il grande vignaiolo di Ovada se ne è andato ieri, 13 novembre 2014. Lo ricordiamo in molti con amicizia e stima, tutto quello che ha fatto rimane con noi, i suoi vini, le sue parole e i suoi preziosi pensieri. Vogliamo ricordarlo insieme a voi.

Leggi Tutto »

 

Articoli di approfondimento

Ultimi articoli
nerello di enotrio

Il Nerello di Nunzio

O meglio della familia Puglisi. Etna, versante nord, 650 mt slm La bottiglia da aprire quando vuoi andare sul sicuro, bottiglia che mette tutti d’accordo,

bottiglia e bicchiere di Stralustro di Guccione

Stralustro 2008 – Guccione

Tra storia e preistoria, la lunga vita del cataratto. A volte riemergono bottiglie dimenticate. Quando apri questi vini, fatti senza aggiunte se non un pizzico

anatrino in bottiglia e nel bicchire

Anatrino – Carlo Tanganelli

Anatrino in bottiglia e nel bicchiere Trebbiano toscano, breve macerazione Siamo in Val di Chiana, (Arezzo) dove Marco Tanganelli, one man band dell’azienda, fa l’agricoltore