Avvicinarsi al mondo del vino significa anche comprenderne la radice agricola, la sua valenza come motore economico per un territorio, i risvolti politici ed ecologici. In questa sezione del sito raccogliamo gli articoli riguardanti: attualità, politiche agricole, libri e media, per finire con una raccolta di pensieri e riflessioni a margine del mondo del vino.
Per tutto quello che riguarda più da vicino il lavoro sul vino in vigna e in cantina potete visualizzare gli articoli della sezione Fare il vino

A tavola con il Grignolino
Una bellissima serata organizzata da Mauro Musso, presso La Limonaia di Torino, dove il Grignolino e la cucina di Cesare Grandi si incontrano.

A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino
Venerdì 20 marzo a Cerea si torna a parlare dell’etichettatura del vino e della possibilità di indicare gli ingredienti in etichetta alla conferenza internazionale organizzata da Vini Veri in occasione della sua manifestazione annuale. Partecipano all’incontro le associazioni di produttori, Federconsumatori e le istituzioni, modera Sandro Sangiorgi

Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana
Dalla lunga esperienza a Paterna, uno dei fondatori, Marco Noferi racconta la sua visione del territorio e le possibili azioni per non arrendersi alla progressiva erosione di responsabilità e competenze, alla pervasività dell’agrofinanza, all’accettazione di soluzioni chiavi in mano, alla confusione tra agricoltura reale e ruralità patinata, alla pervasività dei capitali esterni, al ricorso crescente ad agenzie interinali e cooperative fasulle. E si torna a parlare di responsabilità individuale.

Sorgentedelvino LIVE 2015, immagini di corridoio
La 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE ci ha riportati a Piacenza dopo la bella avventura in terra reggiana del 2014. E’ stato particolarmente bello veder comparire tra una bottiglia di vino e l’altra la confezione di ceci, il cesto di limoni, il miele e le marmellate, la farina e il pane, ma anche i vini di qualità venduti in bag in box. Perché davvero il vino è parte dell’agricoltura e crediamo sia importante ricordarlo.

Gli ignoranti, il fumetto di Davodeau dedicato al vino
Esce per i tipi di Porthos un nuovo entusiasmante libro Gli ignoranti. Storia di una reciproca educazione, il romanzo a fumetti di Etienne Davodeau che racconta un anno trascorso tra vigne e cantina insieme al vignaiolo di Loira Richard Leroy. Un’edizione molto curata, piacevole da tenere in mano, da sfogliare e infine da leggere.

Almanacco 2014: le tappe importanti di un anno che se ne va
Ci lasciamo alle spalle il 2014, un anno che sarà ricordato per la difficile vendemmia, ma non solo: ripercorriamo alcune tappe e avvenimenti che hanno segnato gli ultimi 12 mesi e cominciamo a guardare avanti, verso il 2015 e oltre!!
Emmanuel Giboulot assolto in appello il 4 dicembre 2014
Si è concluso oggi 4 dicembre 2014 con l’assoluzione il caso giudiziario che ha coinvolto il vignaiolo francese Emmanuel Giboulot. Emmanuel era stato condannato nell’aprile di quest’anno per essersi rifiutato di trattare le sue vigne contro la flavescenza dorata.

E’ naturale il vino migliore. Intervista con Luca Gargano
Sono passati più di dieci anni da quando è nato il movimento dei vini naturali, è stata costruita una sensibilità verso il pubblico e gli operatori, cosa è cambiato da allora e come riuscire a mantenere l’identità? Ne abbiamo parlato con Luca Gargano, presidente Velier e ideatore delle Triple A, ne è uscita una visione lucida e lungimirante che vi invitiamo a leggere fino in fondo.

Arrivederci Pino!
Il grande vignaiolo di Ovada se ne è andato ieri, 13 novembre 2014. Lo ricordiamo in molti con amicizia e stima, tutto quello che ha fatto rimane con noi, i suoi vini, le sue parole e i suoi preziosi pensieri. Vogliamo ricordarlo insieme a voi.
Articoli di approfondimento
- Il vino naturale è vivo e lotta insieme a noi
- Il vino naturale è morto? Articolo di Alice Feiring
- La legge naturale del territorio
- Alex Podolinsky, ci ha lasciati il 30 giugno 2019
- Per una legge nazionale sull’agricoltura contadina incontro di San Martino
- Riparte da Torino la stagione dei vini naturali
- Incredibile ma vero… solfiti ed ingredienti
- Per qualche litro in più (di Prosecco) di Paolo Cacciari
- Stanko Radikon
- Nasce il disciplinare Vinnatur per il vino naturale
- E’ nata la Carta d’Intenti del Vino Naturale Italiano
- Falso d’autore (rifermentato in bottiglia)
- L’ape va nella vigna, la viticoltura che rispetta la vita
- Questione di terroir: i vigneti da selezione massale
- Sull’isola di Capraia, magico incontro di vino e natura
- Parole, parole, parole… un articolo di Lorenzo Corino
- Papa Francesco difende la fertilità della terra
- L’identità del vino e la trasparenza dell’etichetta
- A tavola con il Grignolino
- A Viniveri 2015 si torna a parlare di etichetta del vino
- Agricoltura reale, ruralità patinata, finanza sana
- Sorgentedelvino LIVE 2015, immagini di corridoio
- Gli ignoranti, il fumetto di Davodeau dedicato al vino
- Almanacco 2014: le tappe importanti di un anno che se ne va
- Emmanuel Giboulot assolto in appello il 4 dicembre 2014
- E’ naturale il vino migliore. Intervista con Luca Gargano
- Arrivederci Pino!
- La vendemmia 2014 da Cataldo Calabretta
- Vendemmia 2014 vista dal consorzio Ovada DOGC
- Veronelli, dieci anni dopo la morte
- La FAO ha dichiarato il 2014 Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare
- Addiopizzo: 10 anni contro la mafia anche con il vino
- Cinemadivino: a Stoppa il 29 agosto Resistenza naturale
- Le cattedrali del vino di César Martinell Brunet
- Il naso non solo nel bicchiere
- Assolti a Colmar i falciatori volontari di viti OGM
- La naturale resistenza enocinematografica di Nossiter
- Natural Resistance in anteprima nazionale a Parma il 7 maggio
- Sentenza Giboulot: colpevole, ma…
- Il processo a Giboulot continua: sentenza il 7 aprile
- San Fereolo is freeskiers friendly, articolo di Nicoletta Bocca
- Le viti del Mediterraneo antico della Calabria reggina, un articolo di Orlando Sculli
- La vinificazione georgiana nei Qvevri patrimonio dell’umanità secondo Unesco
- Il disastro culturale nell’Abruzzo colpito dalla grande nevicata
- Le Triple A dieci anni dopo
- Francia: vignaiolo rischia multa e detenzione per non avere trattato i vigneti contro la flavescenza
- Il 23 e 24 novembre il Bio Festival d’Autunno a Torano Nuovo
- La certificazione partecipata dei vini naturali
- Non chiamiamolo vino naturale, ma vino trasparente
- Un anno di dialogo con Demeter
- Verso la biodinamica, un convegno di Renaissance Italia sabato 2 novembre a Bardi
- Luigi Veronelli, le parole della terra
- Nuovo attacco istituzionale ai vini naturali: Fiorio annuncia interrogazione
- Vinificazione casalinga del vino naturale (prima parte)
- Tempo di decisioni: i Vignaioli Indipendenti FIVI al rinnovo del Consiglio Direttivo
- Menti e il vino volutamente declassato
- Sostegno alla proposta di legge regionale del Coordinamento Contadino Piemontese sull’agricoltura contadina
- Cotarella “uom fatale” del vino industriale italiano
- All’Orto dei Tu’rat bruciano speranza, cultura e rispetto per l’ambiente
- Bruna Ferro sui vini naturali: occorrono mani, mente e cuore
- Decimo compleanno per i vini naturali, in alto i calici!
- Una questione d’etichetta!
- Strasburgo approva mandato negoziale per la riforma della PAC
- PecoraNera 2003 – Tenuta Grillo
- Il Donnaluna aglianico di Viticoltori De Conciliis non sarà più DOP Cilento
- Vini Veri chiede gli ingredienti nelle etichette del vino
- Urupia, notizie in diretta su vini e vendemmie
- La lettera al Gambero Rosso dalle associazioni dei vini naturali
- Il vino ai tempi dell’Avv. Ageno, viaggio nella vitivinicoltura di inizio secolo
- Stefano Menti e i Lieviti, storia di un percorso personale.
- Il vino naturale esiste e si fa nella vigna
- Corrado Dottori: “Non è il vino dell’enologo”
- L’agricoltura biodinamica alla ricerca di una strada comune
- Illegal!!! L’aceto non è il naturale derivato del mosto
- Verticale Barbera L’ATTESA Igt Valtidone Az.Agricola Gaetano Solenghi
- Wwoof, un altro modo di vivere natura e agricoltura
- Il grande sole di San Fereolo, splendidi vini di Dogliani
- Gli ingredienti del vino in etichetta?
- Il vino naturale tra etica, scienza e tecnologia
- Ruolo di vespe e calabroni nella vita del Saccharomyces cerevisiae
- La rivolta dei vignaioli in difesa del vino naturale
- W la différence!
- Premio Oenvideo per la fotografia a Rupi del Vino di Ermanno Olmi
- Gino Veronelli, la storia la scrive chi vince
- Voci dalla Sorgente del Vino, un documento video sui vini naturali italiani di tradizione e di territorio
- Il Ciso dei Dolomitici ci racconta il vero Trentino
- La natura del vino in un libro di Samuel Cogliati
- Il vino biologico non è il vino naturale
- Un libro, un progetto: Terra e Libertà / Critical Wine
- Vino naturale, l’unica strada. Riflessioni a margine del Vinitaly
- I vini di Morella e gli antichi vigneti ad alberello in Puglia
- Ritrovare un’arte in agricoltura, uno scritto di Nicolas Joly
- L’Unione Europea approva il regolamento per il vino biologico
- I vini naturali liberano la testa. Intervista con Jonathan Nossiter
- Le vecchie vigne nei vini di Cantina Giardino
- Vini senza solfiti aggiunti… a Valli Unite
- Sicilia DOC
- Annata 2007, un altro modo di intendere il Barolo
- Vigne della Valsusa ai tempi del TAV
- Fattoria Majnoni Guicciardini, il biologico aguzza l’ingegno
- Responsabilità pratica del contadino nella società moderna
- Il vino nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
- Monte di Grazia: l’evoluzione dei vini
- Vignaiolo, come produttore di beni pubblici
- Il vignaiolo come custode dei saperi locali, tradizionali, comunitari
- Vignaiolo bene comune: la viticoltura come presidio del territorio
- Progetto Sassetta, un passo indietro per andare avanti
- Morellino di Scansano 09 – Poggio al Toro
- Madrigale 2005 – Costa dei Platani
- Omaggio a Pino Ratto
- Alex Podolinsky in Italia per un ciclo di conferenze sul tema La fertilità della terra
- Vercesi del Castellazzo, l’elemento uomo nella composizione di un terroir
- Le tipologie della Barbera
- Il sacrificio di una denominazione: Rosso di Montalcino
- Vini naturali nella ristorazione: la realtà vista dall’altra parte del calice
- La Barbera, vitigno versatile e territoriale
- Il marchio che non c’è. Articolo di Andrea Zanfei (Fattoria Cerreto Libri)
- Viticultura eroica: Pelizzatti Perego tradizione di Valtellina
- 26 e 27 gennaio 2011: corso in vitivinicoltura biodinamica moderna
- 11-13 febbraio 2011: seminario di Stefano Bellotti sulla biodinamica in viticoltura
- Valpolicella, alla ricerca dei vini secondo natura
- Tenuta Grillo, vini che esprimono la forza del carattere
- La Sicilia dei vitigni storici: i coraggiosi che si distinguono
- 8 e 9 gennaio 2011: Nicolas Joly docente del seminario sulla viticoltura biodinamica organizzato da Agri.Bio
- L’avanzata del bio-business. Storia di fortuite e fortunate coincidenze
- Gaggiarone 2006 da giovani vitigni – Alziati Annibale Az. Agricola
- Terra Trema / Critical Wine: Quando tutto il cibo era naturale
- Gastronauti, di Luigi Veronelli, estate 2003
- I vini naturali tra certificazione e autocertificazione
- Anche in Italia, chicco dopo chicco
- Dogliani: dolcetto 2.0
- Bressan la magia delle vecchie viti sui ciotoli dell’Isonzo
- Cascina degli Ulivi, la biodinamica messa in bottiglia
- In difesa del vino…
- Un vino da salvare: la Vernaccia di Oristano
- Ca de Noci, è biologico il lambrusco tradizionale delle colline reggiane
- Essere vignaioli in Emilia Romagna – intervista con Elena Pantaleoni, consigliere della Fivi
- Pignoletto Superiore Monte Rodano 2008 – Vigneto SanVito
- I Botri di Ghiaccioforte: tradizione del territorio
- Sassaia 2009 – La Biancara
- L’enologo errante: Aldo Venco racconta la propria esperienza attraverso i territori del vino
- Primitivo, Negamaro, Nero di Troia: vini e vitigni della Puglia
- Pignoletto Emilia 2006 – Alberto Tedeschi
- 900 Ceppi 2007 – Poggio al Toro
- L’associazione Vinnatur propone un convegno sulle fermentazioni naturali del vino
- Il Dolcetto nelle terre del Piemonte un vino e un vitigno da riscoprire
- Dolcetti a Cascina degli Ulivi
- Alberto Tedeschi, dai colli bolognesi un giovane produttore alla riscoperta del Pignoletto
- Valmarina 2008 – Il Cerchio Azienda Agricola Biologica
- Pino Ratto e la bottiglia 3256
- Terralba 2006 – Castello di Lispida
- Nibio Terre Rosse 2006 – Cascina degli Ulivi
- Domenico Botto
- Viticoltura sostenibile e salvaguardia del territorio
- L’Anonima Vignaioli presenta… 5 vignettisti per il buon bere
- Alla Trattoria dei Mosto il premio per la migliore carta dei vini naturali italiani
- L’eroica viticoltura della Valle d’Aosta
- Vini naturali e cucina di territorio, un connubio da riscoprire
- Langhe Bianco DOC 2007 – Cà Richeta di Orlando Enrico
- NaturalMente vino. Conversazione con Giulio Armani
- Notte di Luna 2007 – Ca de Noci
- Vino naturale, l’unico vino possibile. Conversazione con Sandro Sangiorgi
- Chianti Classico 2006 – Montesecondo
- Il Fiano di montagna – Il Tufiello
- Viticoltura naturale e vinificazione arcaica
- Montelispida, il biomerlot di Alessandro Sgaravatti – Castello di Lispida
- Cinque annate di Vigna ai Botri
- Il Cerchio… della natura, vino biologico tra la Maremma e il mare intervista con Corinna Vincenzi
- Difendere il terroir, difendere il territorio.
- La biodinamica, o il rinascimento dell’agricoltura
- Pino Ratto: dolcetto, jazz e tanta passione
- Il Frappato 2007 – Arianna Occhipinti
- L’agricoltura è l’attività umana con il più grande impatto ambientale. Articolo di Saverio Petrilli
- La terra di mezzo. La storia di Ruche’ e Zanel
- Viticoltura eroica: Rossese, Dolceacqua e dintorni
- Filagnotti Gavi 2006 – Cascina degli Ulivi
- Sottobosco 2007 Vino frizzante rosso – Ca de Noci
- Terroir Step 2, riflessioni di Saverio Petrilli
- Interazione dei sistemi vitali
- Dove va la Federazione Vignaioli Indipendenti Italiani?
- Viva l’Italia del vino che resiste!
- Capire il lavoro agricolo per capire il vino
- Manifesto dei Produttori di Vini Triple A – Agricoltori Artigiani Artisti.
- Ansonica 2007 – Il Cerchio Azienda Agricola Biologica
- Cana’ – La Biancara
- Te la do’ io l’agricoltura biologica…
- Quattrocento – Cascina Zerbetta
- Terralba 2003 – Castello di Lispida
- Curteis 2006 – Lo Zerbone Azienda Agricola
- Brachetto d’Acqui DOC 2007 – Cascina Sant’Ubaldo
- Morellino di Scansano 2006 – Poggio al Toro
- No al biologico, si all’agricoltura naturale!
- Sangiovese, vitigno schizofrenico…
- Bartolo Mascarello, etichette e pensieri per un barolo che rispetta la tradizione
- Un ricordo di Luigi Veronelli, il suo ultimo articolo: “Santo Stefano”
- Benvenuti su Sorgentedelvino.it! Per conoscere e degustare i vini italiani di qualità
- Etichetta trasparente: il vino deve parlare chiaro!
- Gaggiarone 2003 – Alziati Annibale Az. agricola